Oggi è San Benedetto, Patrono d'Europa

Oggi è San Benedetto, Patrono d’Europa

Oggi è San Benedetto. Non possiamo non ricordare colui che è stato il fondatore dell’Europa (di cui è anche il patrono), mediante un programma di rigenerazione del continente, secondo un semplice e straordinario progetto detto in due parole: ora et labora.

Era nato nel 480 a Norcia, quattro anni dopo la caduta dell’Impero romano (476) quando Odoacre, generale dell’esercito romano, depose l’ultimo imperatore Romolo Augusto e si fece proclamare re delle popolazioni barbariche.

Insomma, una sorta di colpo di Stato.

In quegli anni Benedetto, dodicenne, giunse a Roma per compiere gli studi, ma presto scappò dalla città corrotta e fece la scelta di Dio, ritirandosi a Subiaco come eremita.

Aveva 17 anni.
Vi rimase per quasi trent’anni, prima appunto come eremita e poi – accogliendo le richieste degli amici – come fondatore di 13 monasteri sotto la sua guida spirituale.

Infine si trasferì a Cassino dove diede vita al celeberrimo monastero di Montecassino.
Da qui partì il grande movimento culturale e sociale che trasformò l’Europa, facendone un solo grande popolo di popoli.

Benedetto morì nel 547, ma il suo motto ebbe la forza di attraversare i secoli ed essere attualissimo ancora oggi, per l’Europa di oggi.

Quale è la sua forza?
La prima delle due parole, ora, cioè “prega”, invita a porre al primo posto nella vita personale e comunitaria Dio stesso.

La seconda, labora, cioè “lavora”, lancia i monaci nell’impegno sociale.

Una terza caratteristica del monachesimo benedettino è la vita comunitaria.

Queste ultime due scelte distinguono il monachesimo occidentale da quello orientale.

Così, dove i figli di Benedetto si stabilivano, sorgevano – in nome di Dio – campi, frutteti, orti, laboratori; barbari e latini diventavano fratelli, ex ariani ed ex pagani si ritrovavano sotto un’unica legge, con gli stessi diritti e le stesse responsabilità.

Il tempo veniva scandito tra la preghiera, il riposo e il lavoro, e la fratellanza si viveva sotto l’autorità sapiente dell’abate.

Le piccole comunità benedettine si diffusero in tutta Europa, sorsero migliaia di monasteri, favorendo la nascita culturale e spirituale del continente, ridonando speranza a un mondo in frantumi.

Nell’ora et labora sta la visione dell’umanesimo benedettino e di un’Europa che affonda le sue radici più profonde nel Cristianesimo.

È la strada per rilanciare ancora oggi un’Europa in profonda crisi.

La follia di tanti intellettuali odierni è quella di voler cancellare la parola “ora”, cioè il riferimento a Dio.

Distruggendo anche la parola “labora”, in nome della finanza e della speculazione.

Strada sbagliata.
Tirannia globalista che sta cancellando radici ed identità e vorrebbe portare l’Europa in frantumi, con una guerra folle e terrorista contro il suo “polmone orientale”, la Russia.

L’Europa popolare dei popoli liberi e sovrani non passa attraverso il globalismo e deve opporsi alle vecchie e nuove borghesie illuministe e belliciste, che hanno come unico dio il capitalismo.

Che San Benedetto ci illumini e ci protegga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli Recenti

https://www.democraziasovranapopolare.it
https://visionetv.it/

Commenti Recenti

  1. Leggo tante cose molto etiche e socialiste (nell’accezione migliore), però, permettetemelo, ancora non vedo i contenuti di un programma che…

Social Media

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.