Florian Abrahamowicz
Prima di ogni analisi è obbligatoria una premessa: il conclave è/era composto da “cardinali” non più membri della Chiesa visibile di Cristo.
(Molto ci sarebbe da dire anche sul tema delle Ordinazioni. Quanti sacerdoti, cardinali e vescovi oggi sono davvero Ordinati? Quante sono le Ordinazioni legittime e cattoliche? Ndr).
Fatta questa drammatica, ma doverosa premessa, anche un volto di aspetto degno come quello del laureato e sud-americano nuovo eletto Leone XIV (bel nome davvero!), non è e non può essere in nessun modo membro della Chiesa Cattolica.
E perciò neanche Papa.
Questa elezione deve essere l’occasione di ricordare che il vero problema non è quello di sede vacante o no, ma bensì di Chiesa o non Chiesa.
Da decenni abbiamo a che fare con una non Chiesa Cattolica.
Monsignor Marcel Lefebvre nel 1977 alla Stampa dichiarò: “Il mio problema non è di sapere se Paolo VI è papa o no, il mio problema è di sapere se abbiamo ancora a che fare con la Chiesa Cattolica o no”.
Nel 1990 fu ancora più duro: “La Chiesa ufficiale a Roma non è più la Chiesa visibile fondata da Cristo…”
(Invitiamo tutti i nostri lettori e amici a leggere il libro di Monsignor Marcel Lefebvre “Lo hanno detronizzato”).
Lascia un commento